Navigation mit Access Keys

Contenuto principale

 

Contenuto principale

  

Missione

«Il centro di ricerca CERC sviluppa soluzioni pratiche per i problemi socialmente rilevanti che le regioni montane affrontano a causa delle conseguenze dei cambiamenti climatici, degli eventi estremi e dei rischi naturali. In quanto polo di ricerca, di conoscenza e di attuazione, il CERC collega la ricerca internazionale d'avanguardia con le conoscenze regionali per garantire che le regioni montane rimangano habitat sicuri e preziosi anche in futuro.»

 

News

 
28.10.2022

L’inaugurazione ufficiale: il nuovo edificio dell’SLF adibito a laboratori e uffici offre più spazio alla ricerca.

18.10.2022

Un esperimento mondiale in corso da 30 anni dimostra che la vegetazione della tundra artica e di quella alpina sta cambiando radicalmente.

04.10.2022

I ricercatori dell’SLF hanno sviluppato un metodo per mappare in modo automatico e affidabile le valanghe sulle immagini satellitari.

15.09.2022

Il gruppo di ricerca Rischio e resilienza dell’SLF elabora strumenti software per migliorare la valutazione del rischio di pericoli naturali.

 

Focus della ricerca

Estremi meteorologici e climatici nella regione alpina

Studiamo l’impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche e gli eventi estremi nelle aree montane.

 

Permafrost

Documentiamo e ricerchiamo i cambiamenti del permafrost per anticipare gli sviluppi e ridurre così rischi e pericoli.

 

Telerilevamento, diagnosi precoce e allerta

I sistemi di telerilevamento a terra o per mezzo di droni, aerei o satelliti prendono sempre più posto nella ricerca sui rischi naturali.

 

Movimenti di masse nelle Alpi

Analizziamo la formazione, il movimento e i processi di deposizione di valanghe, frane, colate detritiche e caduta massi.

 

Ecologia di montagna e foresta di protezione

Studiamo i cambiamenti negli ecosistemi montani dovuti al clima, all’uso del territorio ai disturbi naturali.

 

Gestione del rischio, comunicazione e resilienza

Sviluppiamo metodi pratici atti a gestire i rischi dei pericoli naturali.