 
            Movimenti di masse alpini ¶
Per stimare le conseguenze dei cambiamenti climatici sui processi di movimento e deposizione delle valanghe di neve, roccia e ghiaccio, è essenziale considerare un'ampia gamma di scenari, compresi quelli per i quali esistono poch casi di riferimento. La simulazione della dinamica di questi movimenti di massa alpini è quindi di grande importanza. In tempi di cambiamenti imprevedibili, costituisce la base per la valutazione dei pericoli e la pianificazione delle misure di protezione. Il CERC studia i processi di formazione, movimento e deposizione di valanghe, frane, colate detritiche e caduta massi in esperimenti sul campo e in laboratorio e li modellizza con modelli fisici. Particolare attenzione è rivolta all'interconnessione dei processi di rischio. In questo modo, il centro sostiene una gestione sostenibile e basata sul rischio dei rischi naturali.
Ulteriori informazioni:
- Gruppo di ricerca RAMMS Rapid Mass Movements
- Gruppo di ricerca Movimenti di masse alpini
Progetti ¶
Personale ¶
Movimenti di masse alpini
| Responsabile di gruppo / Joint Professorship | |
| Postdoc | |
| collaboratore tecnico | |
| Collaboratore scientifico | |
| Dottorando | |
| Studente di master | |
| Dottorando | |
| Dottoranda | |
| Dottorando ospite | |
| Dottorando | |
| Dottorando | |
| Dottoranda | |
| Collaboratrice amministrativa | |
| Collaboratore scientifico | |
| Dottorando ospite | 
